Il Piazzano: le tappe di una storia straordinaria

1959: gli inizi

Tutto iniziò da un idea del professor Luigi Piazzano, preside di una scuola novarese, e dallo spirito organizzativo di Ettore Poggi Steffanina che divenne il vero creatore dell’impianto sportivo.
Si trattava di un unico campo frequentato principalmente da studenti, che si servivano degli spogliatoi dell’adiacente stadio di atletica. Era il 1959 e per giocare si andava dalla signora Boggianini ad acquistare i biglietti.

Purtroppo dopo poco venne a mancare Luigi Piazzano e pertanto toccò ad Ettore Poggi Steffanina raccogliere la pesante eredità di continuare a portare a buon fine l’opera intrapresa.

Pochi anni dopo due prefabbricati in legno ospitavano gli spogliatoi. In mezzo un frigo. Da maggio a settembre  si poteva contare sulla presenza di Tersilio Calciati “Ricu”, dipendente comunale che l’amministrazione distaccava alla supervisione dell’impianto e alla preparazione dei campi e che elargiva improbabili ed originali suggerimenti ai giocatori, come “calmità, concentramento, grinfia e magnolare”. Davvero impagabile.
I campi diventarono due e dal 1964 arrivarono anche il terzo e il quarto, rigorosamente in terra rossa.

A Ettore Poggi Steffanina furono vicini e collaborarono fin dal 1962, Franco Malnate, Guido Rosci, Marco Rodolfi, Piero Maftorio, Gianfederico Jacometti, che divenne il primo Presidente, fino al 1966, con il valido sostegno di quell’autentico sportivo di Andrea Gorla. Fu un lavoro lungo dapprima, un ricamo poi di quel tenace tessitore che fu l’Ettore Poggi, Presidente dal 1966 al 1972, trasformò tutto in una solida tela.

Da allora il Piazzano ha cambiato volto e volti… quando abbiamo dedicato questo spazio alla storia di questa importante realtà sportiva cittadina, forse avremmo dovuto essere più stringati, ma proprio non ce la siamo sentiti.


Ecco dunque le date delle varie tappe a documentare il lungo percorso che ha portato il Piazzano ciò che è oggi.

1964

Posa spogliatoi prefabbricati in legno

1967

Costruzione secondo campo da tennis, identificato come “Campo 2”. Nel frattempo nel 1966   entra a collaborare in consiglio l’avvocato Celestino Corica

1968

Costruzione del mini campo da tennis con muro di allenamento. Entra a collaborare il Sig Calciati Tersilio (Ricu), giovane dipendente del Comune di Novara e validissimo bocciatore, con compiti di “preparatore dei campi”e allenatore di qualche Signora con suggerimenti tecnici “calmità, concentramento grinfia e maglolare” e del rag. Francesco Chiaretti già collaboratore di Sergio Tacchini. Nell’anno il consiglio si rafforza con l’ingresso di Roberto Picchio, Achille Pinto, e come direttore sportivo Piero Gemma.

1969


Costruzione terzo campo da tennis e preparazione del campo numero 4.

1970

Posa di due chalet prelevati dal dazio a formare lo spogliatoio maschile e femminile e l’ufficio. Nel corso dell’anno Ettore Poggi si avvale di Antonio Franchignoni , raro esempio tra passione e laboriosità.

1971

Inizio costruzione del quarto campo ed entra in Consiglio Rossini Roberto.

1972

Viene completato il campo n.4 ed entra in Consiglio Domenico Foti.

1975

I consiglieri Poggi e Foti con un autentico bliz in consiglio deliberano la costruzione di una palazzina in muratura per spogliatoi, bar e servizi.

1977

È il 1977 quando iniziano le lezioni di tennis con la collaborazione di Sandro Capelli, ed entrano in Consiglio Alberto Mantegazza e Flavio Petterino e viene attivato il bar che verrà dato in gestione al Sig. Orazio.

Lo sviluppo


Anno dopo anno il Piazzano cresce in dimensioni e in seguito. Si attrezza con impianti idonei ad ospitare un’attività sportiva che, iniziata in un campetto senza pretese, presenta numeri sempre più importanti che portano ad ampliare le strutture e a darsi un’organizzazione. Nasce la scuola tennis; prendono forma il bar e il ristorante attigui ai campi.

Tutto iniziò per l’entusiasmo di un piccolo gruppo, ma l’entusiasmo, si sa, è contagioso e finì per coinvolgere imprenditori, maestri, come Sandro Capelli, Fabrizio Petterino, Franco Piscedda o, in tempi più recenti, come Nevio Devidè e Simone Colombo, ex davisman. Tutti, soci e amici, da quel 1959 ad oggi, hanno trasformato quello sparuto campetto nel circolo attuale, che, dopo aver ospitato eventi di caratura nazionale – ricordiamo uno su tutti il tradizionale Torneo di categoria B -, ora si appresta a vivere una nuova primavera.

1980

A seguito dell’elezione di Ettore Poggi Steffanina a Consigliere Provinciale, viene eletto   Presidente Domenico Foti.

1981

Fabrizio Petterino diventa ufficialmente maestro del circolo. Inizia l’era dei finanziamenti da parte dei soci, e con questo supporto, viene posata la prima struttura pressostatica e il Piazzano diviene un luogo molto più frequentato sia nella stagione estiva che in quella invernale, e si attiva anche un piccolo Bar che viene gestito dalla signora Diletta Felicina. Purtroppo e prematuramente scompare il Presidentissimo Ettore Poggi Steffanina (Presidente onorario).

1984

Entra in consiglio il Sig Alberto Conti (nonu) e la gestione del bar viene affidata al Sig Cappucci.

1985

Si registrano delle new entry in Consiglio: Nuvolone Gabriele, Motta Franco, Neri Massimo, De Collibus Vincenzo, Banderali Carlo. Avviene l’ennesimo cambio di gestione del bar: arriva la signora Lauro Ottavia.

1986

Nasce il secondo finanziamento soci e viene coperta la piazzetta etichettata “Banderali”.

1987

Entra in Consiglio Vanni Tacchini e viene montata la seconda struttura pressostatica con il supporto degli appassionati Tigrotti.

1988

Entra a far parte dello staff tecnico il maestro Franco Piscedda ed il Circolo organizza la fase finale del campionato italiano a squadre di serie C femminile. Nell’annoe inizia l’attività di ristorazione e la gestione viene assunta da Vincenzo Dadaglio.

1989

entrano in consiglio Zanotti Paolo, Saronne Giacomo e Crivelli Luigi, Viene posata nell’anno la struttura tensostatica lamellare di legno ed il circolo concede all’associazione ASH l’uso gratuito della medesima per allenare i propri soci disabili.

1990

A livello tecnico tennistico si entra nell’organizzazione della Coppa Valerio. La gestione della ristorazione e del bar viene assunta dallo sconosciuto sig. Salvadori, che rimane molto poco, e poi dall’Omero, mitico gestore dell’enel con la mamma Crispina in cucina.

1991

Si realizza la costruzione del campo n. 6 in materiale sintetico.

1993

Entrano in consiglio nuove risorse: Azzali Giorgio, Vicentini Remigio, Vecchio Aldo Il circolo organizza la finale del campionato assoluto under 14 femminile.

1994

I tecnici dello staff tennis Nevio Devidè e il devismen Simone Colombo si alternano ad allenare e perfezionare i giovani del circolo. Domenico Foti viene eletto alla presidenza della Federazione Provincia e rassegna le proprie dimissioni da Presidente.

1995

Entrano in consiglio Rognoni Edoardo, Spampati Sandro, Colombo Renzo, Spaini Stefano,Vai Beppe: viene eletto Presidente Colombo Renzo dopo le esperienze del Torneo di B. Si organizza il torneo satellite che verra ripetuto per 4 anni.

1997

nell’anno avviene un nuovo cambio gestione del ristorante-bar con l’avvento del Sig. Moroncelli Giorgio.

1998

Forze fresche entrano nel consiglio: Poli Vanni, Crivelli Marco, Barbagallo Gianluca, Federici Michele.

1999

Nell’anno nasce la cooperativa Sporting Novara e viene costituito un nuovo CD con Presidente Paolo Zanotti Fregonara e consiglieri Alberto Mantegazza, Enrico Greco, Gabriele Nuvolone, Sandro Spampati.

2000

Inizio dei lavori per la realizzazione della nuova struttura.

2003

L’assemblea del TC Piazzano definisce, a titolo protettivo, la Personalità Giuridica. Entra in consiglio Aldo Dondi e vengono cooptati dal CD i signori Domenico Foti ed Enrico Grieco.

2004

Nel mese di giugno alla Presenza delle maggiori autorità avviene l’inaugurazione del nuovo Club Piazzano con le strutture Piscina e Palestra e relativi spogliatoi, nuovo ristorante-bar. Rientro nel CD di Roberto Rossini e dei nuovi Marchetti Marco, Roberto Rosso Chioso, Petrilli Mario, Domenico Foti viene eletto dal CD presidente del circolo.

2005

Nasce l’Associazione Sportiva dilettantistica Sporting Piazzano con il ruolo di gestore delle attività Piscina-Palestra e viene eletto alla Presidenza Roberto Rosso Chioso.

2006

La cooperativa Sporting Novara, a seguito di risultati poco lusinghieri nella gestione del ristorante, opta per la soluzione di “affitto del ramo d’azienda”,scegliendo come gestore il sig. Piero Spinelli.

2007

Entrano nel CD Vittorio Calzini che diventa il Vice Presidente , Claudio Migliorini, Andrea La Francesca, Gianfranco Porzio, Paolo Fonio, Fabio Pandolfi, nel giugno viene organizzato il torneo di tennis Nike, viene nominato un comitato esecutivo che gestirà il Club Piazzano nelle persone del Presidente del TC Piazzano Domenico Foti dal vice Presidente Vittorio Calzini, dal Presidente dello Sporting Piazzano, Roberto Rosso Chioso, e dai Consiglieri Alberto Mantegazza e Sandro Spampati.

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

2008

Anno interamente dedicato al miglioramento gestionale del club : organizzazione, programmazione, prevenzione, sicurezza, metodo, immagine e senso di appartenenza per sviluppare le potenzialità e massimizzare i “risultati redittuali e non” in termini di qualità, economici e di sviluppo relativi a tutte le attività del club: obiettivo da perseguire nel triennio 2008 : 2010.
A maggio viene ripetuto, con successo, il “Torneo Nazionale Nike” di tennis.
Viene valutata e analizzata la possibilità di una copertura strutturata di un altro campo da tennis.

2009

Viene approvata la copertura del “campo n.° 4”: la realizzazione avviene a fine settembre con una moderna struttura in acciaio zincato fornita dalla ditta “Copriscopri”” in collaborazione con “Mondialtennis”.
A maggio si svolge il “Trofeo Topolino”, ragazzi di età compresa tra i 9 e i 16 anni: buona la partecipazione e i risultati dei nostri ragazzi.
A settembre il presidente del TC. Piazzano Mimmo Foti presenta, per motivi personali, le proprie dimissioni, pur rimanendo nel consiglio; ad interim la presidenza viene assunta dal vice presidente Vittorio Calzini.
Nel corso dell’anno si progetta per il 2010 un campo da beach tennis e l’abbellimento della zona lato confinante il campo da baseball.

2010

A febbraio il consiglio direttivo nomina Vittorio Calzini presidente del TC Piazzano.
All’inizio del mese di maggio viene realizzato, nell’area solarium piscina, il campo da beach tennis (e/o beach volley) con superficie in finissima sabbia silicea, omologato dalla F.I.T. ed anche il miglioramento estetico e funzionale del lato baseball.
A maggio si replica con successo il “trofeo topolino” di tennis: si registra una adesione di 170 ragazzi e una perfetta macchina organizzativa-tecnica.
Ad ottobre lo staff tecnico federale tennis (sat e agonistica) viene rafforzato dall’inserimento del maestro Marco Perotti.

L’ultima rivoluzione

L’ultima grande rivoluzione è del giugno 2011, quando è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo: un presidente, Mimmo Foti e otto consiglieri. Il nuovo team riorganizza la Scuola Tennis, affidata al Maestro Nazionale Matteo Sacchi (ex top 100) e la Scuola Nuoto.

Pochi mesi e anche l’ex palestra diventa area Personal Training con le ultime novità del fitness. Vengono coinvolte le scuole cittadine, si consolidano i rapporti con le istituzioni locali e le associazioni attive sul territorio. Dopo 15 anni torna anche il prestigioso Torneo di Tennis di Seconda categoria.

La scuola tennis cresce, si fa rete con altri 4 circoli. Nasce l’“ International Tennis School”, che, con un preparato team di maestri, istruttori e preparatori, si muove sul territorio alla ricerca di nuovi talenti, tennisti ed aspiranti di ogni età, si propone come centro d’allenamenti per atleti italiani e stranieri, organizza stages all’estero, corsi per agonisti e preagonisti, per bambini e per adulti.

Il Piazzano diventa centro di riferimento piemontese ed italiano per gli atleti diversamente abili, tanto che il 12 e il 13 aprile ne ospiterà i Campionati Italiani di Tennis e si fa promotore della salute organizzando corsi in piscina per gli anziani novaresi.

Per prenotare non c’è più la signora Boggianini, ma un innovativo sistema informatizzato gestibile coi moderni telefoni o web.

Per non dimenticare gli inizi della storia del circolo, nasce anche il “Trofeo Poggi Steffanina”, successo di iscritti e di bel tennis giocato.

L’innovazione è diventata la chiave di lettura di questa nuova vita del Tennis Club Piazzano ma il contatto diretto con i nostri soci è rimasta una nostra prerogativa.

2011

Nel mese di giugno si elegge il nuovo Consiglio Direttivo. Il Presidente Domenico Foti da il via, con nuovi 8 Consiglieri, ad un rinnovamento storico.

La nuova dirigenza presenta in una conferenza stmpa la nuova organizzazione della Scuola Tennis affidata al Maestro Nazionale Matteo Sacchi (ex giocatore Top100) e rinnova la consolidata Scuola Nuoto.

2012

Continua il lavoro di qualità voluto dal “nuovo corso” con l’allestimento dell’ex palestra ad Area Personal Training in linea con le ultime novità nel campo del fitness per tutti e rinforza l’organizzazione relativa alla preparazione degli atleti.
Nel mese di giugno viene organizzato un esaltante evento in collaborazione con il Comune di Novara e le Scuole Cattoliche che vede protagonisti più di 800 scolari impegnati in una giornata all’insegna dello sport. Nel mese di settembre ritorna dopo 15 anni il prestigioso Torneo di Tennis di 2a Categoria.

2013

L’assemblea approva l’ingresso di altri due consiglieri a rinforzare un gruppo sempre più attivo.

Mai come quest’anno il mese di giugno è stato ricco di eventi sportivi importanti. Al rinnovato successo della giornata sportiva in collaborazione con il Comune di Novara e le Scuole Cattoliche si sono aggiunti il Torneo Open di Tennis Trofeo Ettore Poggi Steffanina e una tappa del rinomato circuito giovanile Kinder. Matteo Sacchi, Giovanni Fonio, Fabio Caletti, Marco Perotti e Fabrizio Morandi conquistano la promozione in serie C. La fine dell’anno vede il ritorno del Torneo Sociale. Grande festa per aver ritrovato un evento fondamentale per la storia del circolo in una serata davvero unica. Campioni sociali del 2013 la coppia Giacomo “Mino” Bonacina e Tommaso “Tom” Farinella.

2014

La percezione che il circolo stia davvero sorgendo a nuova vita si fa tangibile. Social network, nuovo sito: il Piazzano entra nella rete con dinamismo e voglia di crescere. La squadra di serie C difende la posizione e si rinnovano gli appuntamenti tradizionali con Trofeo Kinder, Trofeo Poggi Steffanina e Trofeo Conti. A settembre anche le fasi finali del Campionato Nazionale Femminile a Squadre U14. E già si pensa al torneo sociale edizione 2014 Mino e Tom si stanno preparando alla difesa del titolo.

2015

Nella stagione 2015 una tappa fondamentale per l’ASD TC Piazzano è stata la costituzione degli Special Team; 17 giovani atleti sono stati selezionati all’interno del gruppo di agonisti, con lo scopo di elevare sempre più l’immagine della nostra Scuola. Tanto lavoro ed energia premiano e la nostra Tennis School ha ottenuto un importante riconoscimento a livello regionale e nazionale, classificandosi 3^ in regione e 43^ in Italia nel GrandPrix delle Scuole Tennis.

Riuscitissima prima edizione del Memorial Lello Antoniotti , torneo di tennis per calciatori che ha visto la partecipazione di nomi come Paolo Maldini, Ibrahim Ba, Marco Rigoni e altri 7 campioni. Centinaia di spettatori, ospiti, autorità coinvolti in un clima di sana competizione e divertimento hanno caratterizzato una giornata indimenticabile e obbligatoriamente ripetibile.

Il 2015 ha visto nascere la sezione di Nordic Walking denominata Nordic Walking Novara, la prima sul territorio ad essere strutturata come Scuola.

2016

Il 2016 è stato l’anno dell’espansione dell’ International Tennis School
Il Tennis Piazzano è capostipite e Circolo di riferimento dal 2011, della rete di Club che perseguono obiettivi comuni, relativi alla diffusione e sviluppo della scuola tennis e dell’attività agonistica giovanile e senior, in particolare. Agli iniziali Circoli aderenti: AsdTc Piazzano, Wellness For Life ssdsrl di Oleggio (NO), Tc 4 Maggio Romagnano (NO), si sono aggiunti, dal 2016, anche AsdTc Boschetto di Abbiategrasso (MI), Asd Tennis Omegna (VB), AsdTc Pinzolo (TN). La costante crescita, voluta e coordinata dal M° Matteo Sacchi, colloca la nostra Scuola Tennis ai vertici del panorama regionale, confermata dal quarto posto ottenuto nella speciale classifica della FIT.
I nostri tennisti sono stati seguiti nei tornei internazionali del circuito giovanile europeo ETA, in Croazia, Romania, Albania, Belgio, Repubblica Ceca, Malta, Italia; inoltre il nostro atleta di punta, Giovanni Fonio, rientrato al Club dopo 4 anni di Nazionale, è seguito dallo staff ITS, nel circuito mondiale ITF.
Per quanto riguarda servizi e struttura, gli sforzi si sono concentrati nell’area palestra e preparazione atletica. Completamente rinnovati sia l’impianto che le attrezzature, oltre ad una innovativa tipologia di proposte.

2017

È stato l’anno più ricco di eventi sportivi. Tra tutti sono da ricordare: lo stage con Nick Bollettieri; la prestigiosa organizzazione della  Final 8 dei Campionati Italiani u12 maschili a squadre (secondo campionato italiano in 3 anni); Il Trofeo Kinder con i suoi 170 iscritti; il Memorial Antoniotti giunto alla terza edizione; il Master Nazionale FisDir, che sottolinea il costante impegno del Club nei confronti dei disabili mentali; il Trofeo Ettore Poggi Steffanina che ha visto la partecipazione di ottimi giocatori di seconda categoria.

Da sottolineare i risultati agonistici dei nostri atleti anche a livello internazionale:  Giovanni Fonio ha concluso la stagione al 758 posto del ranking ATP di singolare,  Agnese Zapelli e Francesca Milani hanno vinto il titolo regionale U14 a squadre, hanno conquistato i primi punti del circuito ETA (Tennis Europe) ed hanno vinto numerosi tornei.  I nosrti giocatori sono stati seguiti in oltre 30 tornei internazionali, a partire dagli ETA u12 fino ad arrivare al circuito Challenger ATP; si possono contare più di 30 vittorie ed oltre 30 finali, ottenute dai portacolori del Club nei tornei giovanili e senior. La squadra di serie C maschile ha giocato lo spareggio per la promozione in serie B. Il Piazzano inoltre continua a ricoprire il ruolo di Centro di Allenamento Periferico Federali, grazie ai raduni provinciali ed alla gare di Coppa Province svolte nel Club.

2018

Il 2018 è stato l’anno dei migliori risultati sportivi di sempre.

L’attività internazionale è sempre in continuo sviluppo, grazie alla sempre più intensa e qualitativa programmazione di Giovanni Fonio, 503 ATP, alle prime esperienze nel mondo ITF di Simone Camposeo, alla ricerca di una miglior classifica ETA da parte di Agnese Zapelli e Francesca Milani, con la conquista dei primi punti ETA da parte di 3 giocatori del folto gruppo dei giovani u16 ed u14 appartenenti agli Special Team.

Le squadre dei Club ITS e del TC Piazzano in particolare, hanno conquistato i campionati Regionali Under 14 femminile e Under 16 maschile, oltre alla promozione in serie C dalla D1 femminile. A questo si aggiungono le partecipazioni ai Campionati italiani u 12/16 MF, ai Campionati Italiani 3 categoria (Milani/Zapelli finaliste doppio femminile) e 35 ragazzi/e vincitori/vicecampioni nei tornei di varie categorie.

Numerosi i tornei organizzati tra i quali: il Trofeo Kinder giovanile, lo Sportway tour 3^ categoria, il Challenger giovanile Oldschool, TPRA e una tappa del circuito italiano FISDIR.

2019

L’anno del 60° anniversario del TC Piazzano è stato suggellato da due eventi eclatanti: la storica promozione in serie B della squadra maschile di tennis e i premi CONI che ci sono stati assegnati (stella di bronzo alla SSD e stella d’argento al nostro Presidente Foti). E’ con orgoglio che ricordiamo come a questi eventi, che hanno avuto anche un notevole risalto mediatico, si aggiungano numerosi successi dei nostri giocatori di punta e dei più giovani allievi della nostra Scuola Tennis. Questo anno di sport ha visto anche la conferma del buon lavoro svolto dalla Scuola Nuoto e la crescita continua dei tesserati che scelgono i nostri servizi in palestra oltre ai sempre più numerosi tesserati alla disciplina del Nordic Walking.

2020

L’anno sportivo è stato fortemente condizionato dalla pandemia Covid-19 e dalla conseguente chiusura forzata dell’intero impianto e di tutte le attività per circa 90 giorni in primavera e altri 70 a fine anno. La ripresa contingentata fino al 24 ottobre ha limitato le proposte e reso più problematica la frequentazione dei nostri iscritti. La nostra SSD ha affrontato i costi di adeguamento degli impianti alle nuove norme e regolamentato gli accessi, nel rispetto della normativa nazionale, di ogni singola federazione.
In questo clima difficile ed incerto abbiamo comunque ottenuto i migliori risultati sportivi di sempre: la squadra maschile centra la seconda promozione consecutiva e conquista la serie A2 mentre quella femminile ottiene la B2. Risultati mai raggiunti da nessuno nella storia del tennis novarese.

2021

È stato contemporaneamente l’anno della conferma e del cambiamento. A marzo l’aggiudicazione del bando che prevede la concessione dell’impianto di via Patti 10 alla nostra SSD, da parte del Comune di Novara, per i prossimi 9+9 anni; a ottobre il passaggio delle consegne, dallo storico Presidente Domenico Foti al neo eletto Avv. Franco Allegra.

Anche quest'anno la pandemia Covid ha inevitabilmente condizionato le attività. Abbiamo subito e gestito la chiusura forzata dell’intero impianto e di tutte le attività fino al 1 giugno, data di riapertura parziale e contingentata. È stata una gioia rivedere il ritorno alla frequenza dei nostri iscritti, graduale e costante. Le preoccupazioni per l'impennata dei contagi e le nuove limitazioni, hanno purtroppo caratterizzato anche gli ultimi mesi dell'anno.

Grandi soddisfazioni invece per i successi agonistici, testimoniati dalla classifica assoluta del prestigioso Trofeo FIT, basata sui risultati dei campionati nazionali a squadre: il TC Piazzano si posiziona 4° in Piemonte e 38° assoluto in Italia. Alla prima partecipazione al campionato di serie A2 maschile, la nostra squadra ha conquistato i play-off! I progetti per il futuro superano le difficoltà...

2022

 

Il 2022 è stato il primo anno post pandemia di reale ripresa delle presenze in tutte le aree sportive. Siamo tornati a frequentare il Club con tranquillità ritrovata e palesemente con tanta voglia di fare sport in compagnia. Purtroppo il rincaro esorbitante e imprevedibile dei costi di luce e gas che ha condizionato l'intero settore e non solo, ci ha costretto a dedicare risorse ed energie per contenere il problema. L'efficientamento energetico, fortunatamente già preventivato negli anni scorsi, ha subito una inevitabile accelerazione.

La partecipazione giovanile, alle scuole di tennis e nuoto ed ai camp estivi, ha raggiunto livelli record. L'attività agonistica sempre in crescita ha avuto, come risultato di prestigio, la conferma della squadra maschile in serie A2, al termine di un campionato estremamente combattuto.

L'anno solare termina con lo studio di progetti appassionanti da realizzare il prossimo anno!