Nordic walking, camminare nella natura

La camminata nordica è un'attività sportiva che si pratica utilizzando appositi bastoncini. Alla portata di tutti, unisce un efficace lavoro cardiocircolatorio a un elevato coinvolgimento muscolare.

Il Piazzano, la casa
di Nordic Walking Novara

Il Piazzano è il punto di riferimento degli appassionati di camminata nordica,
 il luogo dove pianifichiamo attività ed escursioni, dove trovano risposta le domande di chi si avvicina per la prima volta a questa affascinante disciplina.

La scuola

Il Nordic Walking è un attività adatta ad ogni età, per ogni stagione e dai costi molto contenuti.

Chi lo pratica scopre le proprie potenzialità insospettate, migliora la postura e ottiene benefici in molti ambiti (cardio vascolare, analgesico, controllo glicemico, tonificazione). Senza contare l'esperienza aggregante offerta dalla disciplina.

Il Nordic Walking Novara, associazione costituita nel 2015, offre esperienze adatte ad ogni livello di preparazione.
Si parte con un corso di tecnica iniziale che darà le indicazioni fondamentali per affrontare, in un secondo tempo, gli allenamenti itineranti in ambiente naturale in compagnia di altri appassionati.

I trainer

Paola Giacopelli
- Brevetto  istruttrice  ANWI (International Nordic Walking Association)
- Brevetto di istruttrice di 1° Livello A.N.I. Associazione Italiana Nordic e Fitness Italiana conseguito nel 2013
- Diplomata ISEF e già ginnasta titolare Squadra Nazionale Ginnastica Ritmica

Yulia Baykova
- Brevetto  di Istruttore Nazionale di 1° Livello “Nordic walking e Fitwalking” A.S.C. conseguito nel 2018
- Brevetto di Istruttrice ANWI (International Nordic Walking Association)
- Istruttrice FIDAL di atletica Leggera (conseguito brevetto di istruttrice FIDAL nel 2016-2017)
- Brevetto  di istruttrice A.N.I. Associazione Italiana Nordic e Fitness Italiana conseguito nel 2013
- Atleta di Trail Running e Ultra Trail e a livello Internazionale

Maurizio Ballio

- Brevetto Assistente Istruttore Nordic Walking 2021 

- Allenatore F.I.C.G. sezione giovanile


Assistenti:
-  Gabriele Cavallero
-  Giuliana Cerutti
-  Corrado Fronterrè 

Gli effetti positivi del Nordic Walking

Basando la tecnica sulla camminata naturale, il primo effetto indotto dalla pratica del NW è il miglioramento della condizione fisica di base, con conseguenti:

- maggior resistenza cardiovascolare e potenza aerobica;
- maggior forza muscolare;
- maggiore mobilità della colonna e delle articolazioni;
- prevenzione dei fattori di rischio delle malattie metaboliche regolando il meccanismo insulinico, il peso ponderale, l’osteoporosi.
E infine, miglioramento dell’umore.

Il Nordic Walking adattato, è entrato a pieno diritto a far parte di protocolli di lavoro sui pazienti affetti da malattie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, demenza senile), basando la motivazione sugli studi che dimostrano che l’attività fisica aiuta a rallentare il declino delle funzioni cerebrali, nonché sulla peculiarità dei 4 appoggi che distingue il NW dalla semplice camminata.

Nordic Walking Study 

I benefici della camminata nordica associata al potenziamento muscolare per migliorare la condizione fisica e la qualità della vita 

I bastoncini della salute

"I bastoncini della salute" è il nome del progetto con il quale la nostra scuola di nordic walking ha partecipato al bando indetto da Fondazione compagnia di San Paolo

Il Nordic Walking: un po' di storia

Il nordic walking nasce in Finlandia dove, già negli anni trenta, gli atleti di sci di fondo, utilizzavano i bastoncini durante gli allenamenti “a secco”, nel periodo lontano dalle gare.

Nella seconda metà del ‘900, l’interesse per la camminata con i bastoncini, cominciava a trasformarsi in un vero e proprio studio della sua efficacia, anche grazie alla professoressa Jaaskelainen (Ispettore capo dell’Istruzione Fisica dal 1973 al 1991), che la propose agli insegnanti di educazione fisica finlandesi.

Lo sviluppo della disciplina avvenne per mano del dott. Tuomo Jantunen che, in qualità di direttore di una associazione (Suomen Latu), avente per fine la promozione dell’attività fisica e la diffusione di nuove discipline la cui pratica possa avvenire all’aria aperta, organizza la prima uscita ufficiale di gruppo di camminata con i bastoncini (in quel caso: da fondo).

Fu un inizio fortuito, in quanto l’uscita si sarebbe dovuta effettuare con gli sci, ma il caso volle che la stagione calda avesse anticipato i tempi, sciogliendo la neve necessaria. Era il 5 gennaio 1988 ed era nato il “Sauvakavely”.

Nel 1997, grazie al sempre crescente interesse e ad un grande progetto che coinvolge l’Istituto dello Sport di Vierumaki, avviene il battesimo ufficiale del Nordic Walking che a quel punto viene munito di bastoncini appositamente studiati.

Oggi sono milioni le persone che in tutto il mondo praticano il Nordic Walking.

Contattaci per informazioni

Italia

Ho letto e accetto i termini dell'informativa sulla Privacy.

I contenuti di Google Maps non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Maps. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto