Nel Parco delle Aree Protette del m.te Fenera
Il lavoro di pulizia, ripristino e segnalazione dei tre sentieri ad anello (Azzurro, Rosso, Giallo) nel Parco delle Aree Protette del monte Fenera, è stato possibile grazie all’assegnazione al T.C. Piazzano s.s.d. a r.l., di cui la Scuola Nordic Walking Novara è la sezione dedicata al nordic walking, del Bando indetto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo (LOGO) “Sportivi per natura”
Tre sentieri, infinite possibilità.
Ogni Nordic Walker o Atleta può scegliere il proprio sentiero ed esplorarne le potenzialità sportive grazie alle informazioni lungo i sentieri, i QrCode segnavia e la propria voglia di sport!
Troverai tutte le planimetrie, siano esse dei tre sentieri insieme o di uno solo di essi, per preparare al meglio la tua escursione prima di partire o direttamente sul posto.
Ad ogni bivio o passaggio del sentiero i nostri Guardiaparco hanno inserito cartelli come questo per indicarti la via.
Utilizzando il QrCode potrai vedere direttamente sul tuo smartphone le planimetrie dei singoli sentieri, le altimetrie...e qualche curiosità sul tragitto!
Anello Blu, ovvero Sentiero dei Fossili (segnavia SF)
L’itinerario inizia nella zona del Vaglio di Prato Sesia e si sviluppa in direzione Nord nell’area boscata degli affioramenti di fossili pleistocenici di circa 3.5 milioni di anni del Rio Cavallirio. Senza particolari difficoltà altimetriche, dislivello positivo circa 70 metri, si completa l’anello della lunghezza complessiva di circa 6.5 chilometri ritornando al punto di partenza.
Anello Giallo, ovvero degli Alpini (segnavia SA)
Deve il suo nome al monumentale Santuario di A. Antonelli nella frazione di Boca, al cui cospetto si può transitare anche percorrendo il S. dei Motti.
In questa zona si trovano anche i bagni, un bar, un ristorante e un’area pic-nic.
Benché i suoi 6,5 km possano essere percorsi indipendentemente, lo si può considerare come collegamento, per chiudere l’anello del SM e, unendolo al SF, totalizzare circa 13 km di sentiero ininterrotto.
Anello Rosso, ovvero Sentiero dei Motti (segnavia SM)
Deve il suo nome alla presenza sul tragitto, di tre “motti” o cime: Motto della Capretta (mt 680); Croce del Teso (mt 741); cima Pelosa (mt 658).
Tutti corredati di panca e tavolo per brevi soste.
Ciò rende il percorso di 16 km molto vario dal punto di vista dei dislivelli.
La partenza è a soli mt 396 (Santuario di Boca).
Particolarità del percorso, oltre agli splendidi punti panoramici, è la possibilità di riconoscere sul tracciato le pietre vulcaniche facenti parte del “Super vulcano” (patrimonio Unesco).
Valore aggiunto di questo percorso è che si può parcheggiare molto facilmente vicino alla partenza!
Non vuoi camminare da solo?
Se come noi credi che l'allenamento sia più bello se condiviso, allora ti aspettiamo nel nostro gruppo di Nordic Walking Piazzano!
- Se sei già un Nordic Walker, puoi chiedere ai nostri Istruttori di unirti alla Classe con il tuo stesso livello di allenamento.
- Se non hai mai provato il Nordic Walking e vorresti iniziare, puoi iscriverti al corso base gratuito della Scuola Nordic walking Novara e iniziare a camminare con noi!
I bastoncini della salute
"I bastoncini della salute" è il nome del progetto con il quale la nostra scuola di nordic walking ha partecipato al bando indetto da Fondazione compagnia di San Paolo
Il Nordic Walking: un po' di storia
Il nordic walking nasce in Finlandia dove, già negli anni trenta, gli atleti di sci di fondo, utilizzavano i bastoncini durante gli allenamenti “a secco”, nel periodo lontano dalle gare.
Nella seconda metà del ‘900, l’interesse per la camminata con i bastoncini, cominciava a trasformarsi in un vero e proprio studio della sua efficacia, anche grazie alla professoressa Jaaskelainen (Ispettore capo dell’Istruzione Fisica dal 1973 al 1991), che la propose agli insegnanti di educazione fisica finlandesi.
Lo sviluppo della disciplina avvenne per mano del dott. Tuomo Jantunen che, in qualità di direttore di una associazione (Suomen Latu), avente per fine la promozione dell’attività fisica e la diffusione di nuove discipline la cui pratica possa avvenire all’aria aperta, organizza la prima uscita ufficiale di gruppo di camminata con i bastoncini (in quel caso: da fondo).
Fu un inizio fortuito, in quanto l’uscita si sarebbe dovuta effettuare con gli sci, ma il caso volle che la stagione calda avesse anticipato i tempi, sciogliendo la neve necessaria. Era il 5 gennaio 1988 ed era nato il “Sauvakavely”.
Nel 1997, grazie al sempre crescente interesse e ad un grande progetto che coinvolge l’Istituto dello Sport di Vierumaki, avviene il battesimo ufficiale del Nordic Walking che a quel punto viene munito di bastoncini appositamente studiati.
Oggi sono milioni le persone che in tutto il mondo praticano il Nordic Walking.
Contattaci per informazioni
I contenuti di Google Maps non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Maps. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.